O Profissional

Carlos Golgo é advogado ítalo-brasileiro graduado em Ciências Jurídicas e Sociais pela PUC/RS, com registro profissional na OAB/RS 66.149 e OAB/RJ 254.362. Em 2013, obteve título de especialista em direito tributário brasileiro pelo IBET. Na Itália, concluiu o mestrado em direito tributário italiano e europeu pela Universidade de Bologna. A experiência forense maturada na Procuradoria Regional da Fazenda Nacional da 4ª Região e no Ministério Fazenda italiano (Agenzia delle Entrate) foi objeto da tese de conclusão de curso perante a Universidade de Bolonha: “La prassi amministrativa tributaria brasiliana ed italiana a confronto”. Colaborador concursado na Comune de Venezia, biênio 2008/2009, oportunidade em que laborou nas temáticas de concessão de cidadania italiana, asilo político e acolhimento de refugiados do Iraque, Afeganistão e Africa na Região do Veneto, mais especificamente em Venezia (Campo Santa Maria Formosa). Possui extensa experiência na gestão de carteira com expressivo número de processos tributários. Atualmente é pós-graduando em Direito Ambiental e Urbanístico pelo Centro Universitário Cesusc, em Florianópolis/SC. Fluente na língua inglesa e italiana.

 

“Un brasiliano con nonni veneti”

Carlos Golgo è un ragazzo di nazionalità brasiliana ma con nonni italiani che, durante sua ultima state in Italia, ha frequentato i nostri uffici per uno stage formativo. Lo stage è il coronamento di un master universitario di II° livello in diritto tributario che Carlos ha frequentato presso l’Università degli Studi di Bologna.

 Lo stage a Venezia 2 – Il curriculum vitae con il quale Carlos si era presentato (quattro pagine fitte) già ci faceva intuire il livello delle sue motivazioni nei confronti della materia e l’incessante ricerca di nuove esperienze professionali.

Lo stage nel nostro ufficio è stato quindi per lui un momento prezioso per “toccare” con mano la materia tributaria. Diverse sono state le tematiche che ha avuto modo di approfondire.

Da una parte le varie tipologie delle verifiche fiscali operate sia dagli uffici che dalla Guardia di Finanza, dall’altra le frodi fiscali intracomunitarie IVA (interposizioni fittizie di soggetti fiscalmente inesistente nell’ambito del commercio di autoveicoli).

Sul versante del contenzioso, la sua attenzione è stata assorbita dalle vertenze in materia di IRAP – Instituti di Credito mentre, per quanto riguarda la riscossione, ha affrontato il sistema del frazionamento della riscossione a seguito di accertamenti.

Lo stage si è concluso con i rimborsi IVA, con particolare riferimento alle strategie messe in atto da taluni soggetti per frodare il fisco.

 Dal Brasile al Veneto all’Inghilterra – L’averlo conosciuto personalmente, poi, ci ha fatto apprezzare il lato umano e il tratto sobrio e gentile della persona, con i suoi sorrisi e le sue piccole e grandi malinconie, lui venuto dal Brasile, a inseguire un futuro di speranze nella terri dei nonni veneti.

Da un mese si è accasato in quel di Londra; fa l’assistente all’immigrazione presso lo studio di un avvocato suo conterraneo. Di sera lavora in un ristorante italiano dove, ci scrive, “il proprietario è inglese e…ci paga!”.

 La tesina presentata al master – La tesina che ha presentato al colloquio finale del master pone a confronto, con riflessioni tutt’altro che banali, la prassi amministrativa tributaria brasiliana e italiana. In particolare Carlos sottolinea come il sistema fiscale federale brasiliano, originato da una cessione di poteri dallo Stato alla periferia, sviluppa un alto livello di autonomia dal centro con la conseguenza di una gestione “mirata” delle imposte su base territoriale.

Nello Stato di Sao Paulo, ad esempio, ogni fattura pagata da un provato cittadino per la fornitura di servizi può essere portata in detrazione al 50% sull’imposta sulla proprietà urbana, come pure il 30% dell’imposta sulla circolazione di merci e servizi.

Addirittura in questo Stato vengono messi in palio dei premi di notevole importo a favore di quei contribuenti virtuosi che dichiarano il proprio codice fiscale nella fatura!

Fantasia tropicale.

Scritto da Claudio Pistolato, Agenzia Delle Entrate, Venezia, Martedi, 19 Gennaio 2010.